Il 16 ottobre 2024 ha segnato un momento cruciale per le piccole e medie imprese italiane, con la Assemblea Nazionale FenImprese 2024 svoltasi presso il prestigioso Savoia Regency Hotel di Bologna.
Direttivo FenImprese Bologna
Questo evento, punto di riferimento annuale per il mondo delle PMI e degli artigiani, ha visto la partecipazione di oltre 450 persone, una delle più grandi federazioni italiane al servizio delle piccole realtà imprenditoriali.
La giornata è stata moderata con grande professionalità dal giornalista Rai Massimo Proietto, affiancato dall'attrice Martina Stella, che ha aggiunto un tocco di eleganza e freschezza all'evento.
Ma la vera protagonista dell?assemblea è stata la sfida che oggi le imprese devono affrontare: quella della transizione digitale e dell'intelligenza artificiale, temi di assoluta centralità in un mondo economico in rapido cambiamento.
FenImprese Bologna: La Federazione al Servizio delle PMI
FenImprese, con sede principale a Bologna, si distingue per il suo impegno costante a sostegno delle piccole e medie imprese italiane. Dal 2024, la federazione ha potenziato i suoi servizi per accompagnare gli imprenditori italiani verso un futuro sempre più complesso e competitivo.
Presidente Nazionale Luca Vincenzo Mancuso (sx) e Presidente Provinciale di Bologna Gianfranco Cavarretta (dx)
Grazie alla presenza di delegazioni internazionali provenienti da paesi come India, Dubai, Bulgaria e Albania, l'assemblea ha avuto un carattere internazionale che ha offerto una straordinaria occasione di confronto su temi cruciali per il tessuto imprenditoriale italiano.
Con oltre 25mila imprese associate, FenImprese si conferma un punto di riferimento per la crescita delle PMI italiane, e il 2025 si preannuncia un anno di nuove aperture, con l'inaugurazione di due nuove sedi all'estero, a conferma della sua visione globale.
La presenza delle delegazioni estere ha portato un?importante ventata di novità, permettendo di capire come altre economie emergenti, come quelle di India e Dubai, stanno affrontando le sfide della transizione digitale e dell?intelligenza artificiale.
Durante i vari interventi, è emerso chiaramente che l?innovazione tecnologica non è solo una scelta, ma una necessità per restare competitivi in un mercato globalizzato. Le PMI italiane, pur radicate in una tradizione manifatturiera di alta qualità, devono oggi adattarsi rapidamente per cogliere le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dall?IA, nonché far fronte a nuove sfide, come la sostenibilità e l'internazionalizzazione dei mercati.
Un Dialogo Aperto con il Mondo Politico Nazionale
Durante l?assemblea, non sono mancati gli interventi di esponenti del mondo politico nazionale, che hanno ribadito il loro impegno nel creare un contesto normativo più favorevole per le PMI. L?Italia riconosce infatti il ruolo fondamentale delle piccole e medie imprese nel garantire la tenuta economica del Paese, soprattutto in momenti di crisi.
Diversi sono stati gli ospiti che sono intervenuti con importanti dibattiti e portando l'attenzione su tematiche come la parità di genere nel mondo del lavoro, la sostenibilità ambientale e la sua importanza per le aziende e in fine i giovani e mondo del lavoro, come le nuove generazioni si approcciano ad esso e le difficoltà di trovare un punto d'incontro tra giovanissimi ed imprenditori.