builderall

Draghi: "L?energia frena la competitività delle aziende"


L?ex premier Mario Draghi, intervenuto davanti alle Commissioni Affari Europei, Bilancio e Attività Produttive a Palazzo Madama, ha lanciato un chiaro allarme: i costi dell?energia sono uno dei principali ostacoli alla competitività delle imprese italiane. Secondo Draghi, ridurre le bollette per aziende e famiglie dovrebbe essere una priorità per rilanciare l?economia del Paese e dell?Unione Europea.


Le parole dell?ex presidente della BCE trovano conferma nei dati di Eurostat: nel 2023 le bollette dell?elettricità per una famiglia italiana tipo sono state in media il 23% più care rispetto alla media UE. Questo divario grava in modo ancor più significativo sulle imprese, che si trovano a competere con concorrenti stranieri con costi operativi molto più bassi.


Un problema che colpisce tutti i settori produttivi

Le aziende italiane non sono solo schiacciate dal peso delle tasse, ma anche da costi energetici insostenibili. Le bollette elevate incidono direttamente sulla produttività e sulla crescita, colpendo in particolare:


Le PMI, che spesso hanno margini di guadagno ridotti e subiscono più di tutti l?impatto di aumenti incontrollati dei costi.

Le aziende manifatturiere, che utilizzano elevati quantitativi di energia nei loro processi produttivi.

Le imprese tecnologiche e i data center, che richiedono un consumo costante di energia per i loro servizi digitali.


"Costi dell?energia così alti pongono le aziende europee, e italiane in particolare, in perenne svantaggio nei confronti dei concorrenti stranieri", ha sottolineato Draghi. Se non si interviene rapidamente, rischiamo di perdere interi settori industriali e tecnologici, frenando l?innovazione e lo sviluppo economico.


FenImprese Bologna: un aiuto concreto per le imprese


In questo scenario, le imprese devono adottare strategie intelligenti per ridurre i costi e ottimizzare le spese. FenImprese Bologna offre un servizio gratuito di controllo delle bollette, per aiutare aziende e imprenditori a identificare errori di fatturazione e contratti poco vantaggiosi.


Molte imprese, infatti, pagano più del dovuto senza saperlo, a causa di tariffe errate, oneri non giustificati o contratti non aggiornati alle migliori condizioni di mercato.


Una verifica accurata può portare a risparmi significativi, liberando risorse da reinvestire nel business.


Come funziona il servizio di verifica bollette?


  1. Analisi gratuita della bolletta per individuare eventuali anomalie o costi eccessivi.
  2. Consulenza personalizzata per valutare soluzioni alternative e ottimizzare il contratto energetico.
  3. Supporto nella negoziazione di nuove tariffe con i fornitori per ottenere le condizioni più vantaggiose.


CONTROLLA LA TUA BOLLETTA: https://fenimpresebologna.it/conosci-la-tua-bolletta


Le aziende non possono più permettersi di subire passivamente questi rincari. Ottimizzare i costi energetici significa migliorare la competitività e garantire una crescita più sostenibile.