Bologna, 16 luglio 2025 - Dopo la pubblicazione degli esiti del bando comunale per la concessione di contributi alle imprese della zona Santa Viola-Borgo Panigale, Dario Cardace, presidente di FenImprese Bologna Ponente, ha incontrato i commercianti che, grazie al supporto dell?associazione, sono riusciti a ottenere i fondi messi a disposizione dal Comune. Un?occasione importante per fare il punto sul lavoro svolto e sulle prospettive future, in una zona da tempo interessata dai lavori della Linea Rossa del tram.
Il bando fa parte di una serie di finanziamenti stanziati dal comune per aiutare i commercianti colpiti dai cantieri del tram. I progetti finanziati spaziano dalla riqualificazione degli spazi e degli arredi, al miglioramento della sicurezza e dell?accessibilità, fino all?acquisto di nuove attrezzature e alla promozione di iniziative condivise tra più attività.
«Siamo qui oggi per incontrare i commercianti che hanno ricevuto risposta positiva al bando che abbiamo costruito insieme - ha dichiarato Dario Cardace, presidente di FenImprese Bologna Ponente -. Abbiamo ottenuto un buon risultato: tutti i progetti presentati in forma aggregata sono stati approvati, e questo significa aver portato valore non solo alle singole attività, ma all?intero quartiere e all?indotto della via Emilia. Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita in questa meravigliosa zona».
Sono stati circa 70 i progetti seguiti da Fenimprese Bologna Ponente, di cui 60 singoli e una decina in forma aggregata. Proprio i progetti di gruppo si sono dimostrati particolarmente efficaci, dimostrando quanto la collaborazione tra imprese possa generare un impatto positivo per tutta la comunità. Tra questi spicca l?iniziativa realizzata da due negozianti della zona, che hanno scelto di investire nell?acquisto di un defibrillatore da installare in un punto strategico accessibile a tutti.
«Mi chiamo Elisa Callegari e sono la titolare del salone Mi faccio bella parrucchieri, in via Emilia Ponente, zona Santa Viola - racconta -. Grazie a FenImprese e al supporto di Dario ho potuto partecipare sia al bando singolo che a quello aggregato, realizzando un progetto condiviso con una collega vicina. Abbiamo deciso di acquistare un defibrillatore, che sarà a disposizione non solo dei commercianti, ma dell?intero quartiere. È un gesto che può fare la differenza. Il punto di forza di FenImprese è proprio questo: sono davvero vicini a noi commercianti».
Tra i progetti, oltre all?installazione di due defibrillatori, figurano interventi mirati al miglioramento della sicurezza e della vivibilità urbana, come l?installazione di videocamere a beneficio dell?intera comunità.
Il lavoro di FenImprese Bologna non si ferma qui. L?associazione è già pronta a mettere in campo le proprie competenze per supportare anche i commercianti lungo il tracciato della futura Linea Verde, proseguendo un percorso che mette al centro le persone e la vitalità dei quartieri. Un impegno costante che guarda al futuro, con la consapevolezza che sostenere le imprese locali significa rafforzare il tessuto sociale e contribuire a costruire una città più inclusiva, sicura e partecipata.