builderall

Un evento partecipato per celebrare un percorso condiviso e guardare al domani



Martedì 29 aprile 2025, nella prestigiosa cornice dell?Hotel I Portici di Bologna, si è svolta l?Assemblea Triennale di FenImprese Bologna, un appuntamento centrale per la vita associativa, ideato per fare il punto sui primi tre anni di attività e per presentare visioni, strumenti e strategie a supporto delle piccole e medie imprese del territorio.

L?evento ha registrato la partecipazione di oltre 150 tra imprenditori, professionisti, rappresentanti delle istituzioni, stakeholder locali e giornalisti, in un clima di confronto propositivo, ispirazione e condivisione di valori.





Ad aprire ufficialmente i lavori è stata Elena Gaggioli, Presidente del Quartiere Borgo Panigale Reno e Presidente della Conferenza dei Presidenti di Quartiere del Comune di Bologna. Nel suo intervento, Gaggioli ha evidenziato l?importanza della sinergia tra le istituzioni e associazioni come FenImprese, capaci di intercettare i bisogni reali del tessuto economico e sociale e trasformarli in azioni concrete.

Ha definito FenImprese una realtà ?dinamica, concreta e sempre presente nei territori?, riconoscendone il ruolo attivo e collaborativo nel favorire uno sviluppo equilibrato e partecipato.


Elena Gaggioli


Subito dopo, hanno preso la parola i vertici nazionali di FenImprese, a partire dal Presidente Luca Vincenzo Mancuso, dal Direttore Generale Andrea Esposito e dal Coordinatore Nazionale Simone Razionale.

I tre dirigenti hanno illustrato la rapida crescita dell?associazione negli ultimi anni, sottolineando come FenImprese conti oggi oltre 60 sedi operative in Italia e 5 sedi all?estero, confermandosi una rete in costante espansione.

I relatori hanno posto l?accento sul valore identitario di FenImprese:


?Non vogliamo essere semplici fornitori di servizi, ma una vera comunità fatta di relazioni, fiducia e supporto morale e professionale per tutte le PMI che credono in un modo diverso di fare associazionismo.?



Molto apprezzato l?intervento di Gianfranco Cavarretta, riconfermato Presidente Provinciale di FenImprese Bologna, che ha ripercorso la genesi dell?associazione a livello locale, nata in un momento storico complesso, nel pieno della pandemia, con l?ambizione di creare una rete reale sul territorio.


?Abbiamo scelto la presenza vera, l?ascolto attivo e la cooperazione orizzontale per dare risposte tangibili alle imprese. In questi tre anni abbiamo costruito legami forti, accompagnando centinaia di imprenditori con strumenti utili e un approccio basato sulla vicinanza e sul rispetto reciproco.?



Gianfranco Cavarretta, Presidente di FenImprese Bologna


Durante l?Assemblea si sono susseguiti gli interventi dei Presidenti Zonali, che hanno raccontato le attività svolte nei rispettivi territori:






(da sinistra: Giampaolo Avanzini, Massimiliano Cavarretta, Angelo Golisano, Dario Cardace)


Formazione, inclusione e innovazione: i progetti strategici


Domenico Amasino, Direttore di FenImprese Bologna, ha presentato i numeri del progetto nazionale ?Fondo Nuove Competenze?, che ha permesso di raccogliere oltre 1,4 milioni di euro destinati alla formazione gratuita delle risorse umane nelle aziende aderenti. Un risultato che dimostra quanto l?associazione sia attiva anche sul piano della progettazione strategica e dell?accesso ai bandi.


Amasino ha inoltre parlato della collaborazione con Iprogec, società accreditata per la formazione, con cui FenImprese porta avanti numerose attività formative obbligatorie e ad alto valore strategico.


A seguire, è intervenuto Nicola Marra in rappresentanza di Codacons Emilia-Romagna, per illustrare il progetto ?Learning for the Future?, nato dalla collaborazione con FenImprese. L?iniziativa ha formato oltre 100 richiedenti asilo in percorsi volti a favorirne l?inclusione lavorativa, un esempio concreto di come l?impresa possa incontrare il sociale.


Domenico Amasino, direttore di FenImprese Bologna


Tra i momenti più sentiti, l?intervento del Vicepresidente Provinciale Marco Abbruzzese, responsabile della comunicazione e del marketing, che ha presentato la nuova Area Riservata Associati: una piattaforma digitale pensata per agevolare il dialogo tra associati, condividere idee progettuali, richiedere supporto e creare nuove connessioni professionali.


Nel suo appello finale, Abruzzese ha lanciato un messaggio ispirazionale:


?La nostra forza è nel fare rete con cuore, visione e autenticità. Non vogliamo solo crescere nei numeri, ma nei valori.?


Marco Abbruzzese, Vicepresidente Provinciale di FenImprese Bologna


L?evento si è concluso con l?intervento del performer motivazionale Walter Klinkon, che con il suo speech-show tra magia, narrazione ed emozione, ha trasmesso i valori cardine dell?associazione: connessione, ascolto, gratitudine e azione. Un momento coinvolgente che ha unito il pubblico in un sentito applauso finale.



Walter Klinkon


A seguire, un aperitivo di networking ha permesso ai presenti di scambiarsi idee, esperienze e progettualità future, consolidando lo spirito di comunità che caratterizza FenImprese.


L?evento è stato presentato e moderato da Ilari Cucciarelli:




L?Assemblea Triennale di FenImprese Bologna si è confermata non solo un evento celebrativo, ma un vero laboratorio di idee e buone pratiche, capace di valorizzare il lavoro svolto e stimolare nuove direzioni.

In un contesto economico e sociale in continuo mutamento, FenImprese si propone come presidio di innovazione, ascolto e servizio per tutte quelle imprese che scelgono di non rimanere sole, ma di far parte di una rete viva, solidale e orientata al futuro.




Un ringraziamento speciale a tutti i nostri sponsor:

( da sinistra iProgec, Nezcom, Lavazza)


( da sinistra GSA, Ribani, Onconauti)


( da sinistra Bontal, Assicurazioni Cattolica, Iris Informatica)




Grazie al Resto Del Carlino per questo splendido articolo: