Cinquanta progetti imprenditoriali, ideati da studenti provenienti dai sei atenei dell?Emilia-Romagna, si sono incontrati e messi in gioco al DumBO di Bologna, in una giornata interamente dedicata al confronto diretto con startup, spin-off, aziende strutturate, investitori e professionisti del settore. Un'occasione concreta per trasformare visioni in progetti e per far emergere nuove energie nel panorama dell?impresa regionale.
Lo StartUp Day, giunto alla sua undicesima edizione, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra università, ricerca e imprese, sostenuto dalla Fondazione Ecosister e realizzato grazie alla sinergia tra tutti gli atenei della regione, il CNR e ART-ER, il consorzio che promuove innovazione e sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna.
?????FenImprese, da sempre vicina ai giovani e al mondo della formazione, riconosce in iniziative come questa un valore strategico per il futuro dell?economia locale: si tratta infatti non solo di valorizzare il talento, ma anche di creare le condizioni per un vero ponte tra ricerca accademica e impresa, tra idee e concretezza.
Durante l?evento, articolato in oltre 15 momenti di confronto, tra tavole rotonde, talk, pitch, workshop e laboratori, si è discusso della centralità della sostenibilità nei modelli di business del futuro. Le interviste raccolte da RaiNews con protagonisti come Claudio Melchiorri (delegato UniBo per i rapporti con le imprese), e gli imprenditori Federica Parisi, Ali Benkouhail e Sara Elyamani, hanno evidenziato quanto sia urgente oggi investire in una nuova cultura d?impresa, attenta all?ambiente, all?innovazione e all?impatto sociale.
Come FenImprese, crediamo fortemente che il rilancio economico e produttivo del nostro territorio debba passare attraverso iniziative come questa, capaci di attivare reti, contaminazioni e nuove progettualità. Giovani, università e imprese insieme: questa è la direzione che vogliamo continuare a sostenere.