builderall

Bologna, 21 maggio ? Continua con determinazione il percorso del Job Meeting Experience, il progetto promosso da FenImprese Bologna ideato e fortemente voluto da Angelo Golisano, Presidente del comparto turismo, per avvicinare i giovani al mondo del lavoro attraverso un ponte concreto tra formazione e occupazione. Questa nuova tappa si è svolta in collaborazione con Oficina I.S., ente specializzato nella formazione professionale, e ha coinvolto attivamente un gruppo di studenti pronti a entrare da protagonisti nel settore turistico.


Nel corso dell?incontro, svoltosi presso la sede formativa dell?ente, è stata presentata un?opportunità concreta: mettere alla prova le proprie competenze direttamente sul campo, all?interno delle strutture turistiche di Emilia-Romagna e Toscana, territori che si confermano tra i più dinamici del settore in Italia.


I partecipanti saranno inseriti operativamente negli organici aziendali di numerose strutture ricettive, grazie alle molteplici richieste pervenute da gruppi alberghieri e operatori del turismo interessati a nuove risorse per la stagione estiva.


Sono 45 i ragazzi che hanno aderito al percorso e che, durante la stagione estiva in arrivo, inizieranno la loro prima esperienza professionale, con contratti di lavoro regolarmente attivati. Si tratta di un passaggio cruciale che conferma l'efficacia e la concretezza dell?iniziativa.



Formazione e lavoro: un binomio vincente


A guidare l?incontro è stato Angelo Golisano, Presidente del Comparto Turismo di FenImprese Bologna Levante, figura di riferimento nel settore per la sua capacità di intercettare i fabbisogni reali delle imprese e creare connessioni tra queste e il mondo della formazione.


Accanto a lui, ha portato il suo contributo anche Dario Cardace, Presidente di FenImprese Bologna Ponente, da anni impegnato sui temi dell?orientamento e dell?occupabilità giovanile. La sua presenza ha ulteriormente sottolineato l?impegno dell?associazione nel costruire percorsi di crescita sostenibili e strutturati per i giovani del territorio.


Un ringraziamento particolare è stato rivolto a Silvia Branca, Responsabile dei percorsi IeFP di Oficina I.S., e ad Anna Panagrosso, Coordinatrice del settore turistico per la stessa area formativa, per il supporto organizzativo e per aver creduto fin da subito nell?iniziativa. La loro collaborazione è stata fondamentale per facilitare il coinvolgimento degli studenti e garantire un passaggio fluido tra il mondo della scuola e quello del lavoro.


Il turismo come motore di rilancio


Il comparto turistico si conferma ancora una volta uno dei settori più reattivi nell?offerta di opportunità occupazionali, soprattutto per i giovani. La richiesta crescente di personale giovane da parte delle strutture ricettive ha incontrato la proposta del Job Meeting Experience, generando un circolo virtuoso che beneficia tanto le aziende quanto i nuovi lavoratori, come riporta anche il gruppo GSA HOTELS, azienda radicata sul territorio, presente all'evento e forte sostenitrice del progetto.


La sinergia tra formazione professionale e imprese è il cuore pulsante del progetto: da una parte, l?esigenza concreta degli operatori del turismo di trovare figure preparate e motivate; dall?altra, la possibilità per i giovani di accedere a contratti regolari, esperienze retribuite e reali possibilità di crescita professionale, il tutto in un contesto dinamico e stimolante.


Durante l?incontro, Angelo Golisano, Presidente del Comparto Turismo di FenImprese Bologna, ha illustrato il valore reale del progetto e le opportunità che i ragazzi avranno già nei prossimi mesi: ?Già da quest?estate i ragazzi avranno l?opportunità di lavorare in strutture turistiche in Toscana e Romagna, due territori dove il turismo è un pilastro. Entreranno in un contesto stimolante e dinamico come quello del lavoro stagionale: un?esperienza intensa, ma formativa. Si impara sul campo come funziona davvero un?azienda, si affrontano sfide reali e si acquisiscono competenze fondamentali per il futuro. E soprattutto, non saranno soli: saranno seguiti da personale esperto pronto ad ascoltarli e supportarli lungo tutto il percorso?.


Accanto a lui, Dario Cardace, Presidente di FenImprese Bologna Ponente, ha voluto sottolineare l?importanza della sinergia fra enti, istituti e imprese: ?Siamo molto contenti e onorati di essere qui. È stato un ottimo inizio, con tanti ragazzi e partecipazione. Ci auguriamo che questa collaborazione con Oficina e l?Istituto prosegua e si estenda anche ad altri settori?.


A chiudere gli interventi istituzionali, Silvia Branca, Responsabile IeFP di Oficina I.S., ha evidenziato il valore del lavoro di rete tra scuole e formazione professionale: ?Siamo molto soddisfatti della partecipazione, anche da parte di studenti di altri istituti. Avere una scuola di riferimento li ha aiutati a sentirsi più sicuri in questa prima esperienza lavorativa. Fare rete tra scuole è fondamentale per offrire vere opportunità ai ragazzi, e come Oficina vogliamo promuovere questo approccio. Alcuni ci hanno già detto che parteciperanno il prossimo anno: segno che esperienze come queste aiutano i giovani a crescere e a diventare più autonomi?.


Il successo di questa tappa del progetto, nata dalla collaborazione tra FenImprese Bologna e Oficina I.S., dimostra la validità di un modello che unisce visione, rete e concretezza. In un momento storico in cui l?occupabilità giovanile è al centro del dibattito pubblico, il Job Meeting Experience si propone come un esempio replicabile in altri territori e settori.


FenImprese Bologna conferma così la propria vocazione a essere piattaforma di raccordo tra le esigenze delle imprese e le potenzialità dei giovani, offrendo strumenti, accompagnamento e opportunità reali. Il progetto rappresenta anche un importante segnale per il mondo delle istituzioni e degli attori del mercato del lavoro: lavorare insieme, ciascuno con le proprie competenze, è possibile e necessario.


L?obiettivo ora è consolidare i risultati raggiunti e ampliare ulteriormente la rete di imprese e centri formativi coinvolti. I prossimi eventi del Job Meeting Experience punteranno ad allargare il bacino dei beneficiari, sempre con l?attenzione puntata su qualità, inclusione e impatto concreto.


Di seguito, la registrazione dell'evento.