La nuova collaborazione tra FenImprese Bologna e l?Istituto Oficina di Bologna
Nel contesto economico attuale, caratterizzato da cambiamenti rapidi e da una crescente richiesta di competenze specifiche, la formazione dei giovani rappresenta un elemento strategico per sostenere la competitività delle imprese e favorire un mercato del lavoro più dinamico e inclusivo.
È in questo scenario che nasce il Job Meeting Experience, progetto ideato e promosso da Angelo Golisano, Presidente del Settore Turismo di FenImprese Bologna Levante, con l?obiettivo di creare un collegamento diretto ed efficace tra scuola e mondo del lavoro.
Un progetto pensato per i giovani e per le imprese
Il Job Meeting Experience nasce da una necessità concreta: offrire ai giovani percorsi di formazione esperienziale che permettano loro di conoscere da vicino le realtà professionali del territorio, sviluppare competenze pratiche e capire come orientarsi nella costruzione del proprio futuro lavorativo.
Allo stesso tempo, il progetto mira a supportare le imprese nella ricerca e nella formazione di nuove risorse, contribuendo a ridurre il divario sempre più evidente tra le competenze richieste dal mercato e quelle con cui i ragazzi escono dai percorsi scolastici tradizionali.
L?obiettivo è duplice e complementare:
formare giovani preparati, consapevoli delle opportunità e delle responsabilità del mondo professionale;
fornire alle aziende risorse motivate, con competenze aggiornate e una visione più chiara del settore in cui desiderano inserirsi.
La collaborazione con l?Istituto Oficina di Bologna
In questa nuova edizione, il Job Meeting Experience ha visto la collaborazione con l?Istituto Oficina di Bologna, una realtà formativa che da anni si distingue per l?impegno nell?educazione professionale e nella preparazione degli studenti al mondo del lavoro.
Gli studenti coinvolti hanno avuto l?opportunità di partecipare a un percorso strutturato, alternando momenti teorici, testimonianze, esercitazioni pratiche e incontri direttamente all?interno di strutture ricettive e aziende del territorio.
Un approccio dinamico e concreto, pensato per far vivere ai ragazzi un?esperienza autentica del settore turistico e dei servizi.
Durante le attività, gli studenti hanno potuto:
confrontarsi con professionisti del settore;
osservare da vicino le dinamiche operative di un contesto reale; acquisire competenze comunicative, organizzative e relazionali fondamentali per il settore dell?accoglienza;
comprendere meglio i propri punti di forza e le aree su cui lavorare per inserirsi con maggiore sicurezza nel mercato del lavoro.
Un impegno costante verso il futuro del territorio
FenImprese Bologna, attraverso il lavoro di Angelo Golisano e di tutta la rete associativa, conferma con questo progetto la volontà di investire sul futuro professionale dei giovani e sul potenziamento del tessuto imprenditoriale locale.
Il Job Meeting Experience rappresenta una risposta concreta a una delle esigenze più urgenti del mercato: trovare giovani formati, motivati e pronti a entrare in azienda con competenze reali.
Un investimento che mette al centro la collaborazione tra scuole, imprese e associazioni, promuovendo un modello virtuoso di crescita condivisa.
La nuova collaborazione con l?Istituto Oficina di Bologna conferma l?efficacia e la rilevanza del Job Meeting Experience come strumento di orientamento e inserimento professionale.
Formare giovani e avvicinarli al mondo del lavoro significa costruire oggi le basi per imprese più solide, competitive e capaci di affrontare le sfide future.
FenImprese Bologna continuerà a sviluppare progetti come questo, con l?obiettivo di creare opportunità reali per i ragazzi e offrire alle aziende del territorio risorse giovani, preparate e pronte a contribuire alla loro crescita.