builderall

4 giugno 2025 - Bologna si conferma anche nel 2025 come un punto di riferimento dinamico per l?economia locale, l?innovazione imprenditoriale e la promozione di modelli sostenibili. In una fase storica in cui il radicamento territoriale e la qualità delle reti commerciali rappresentano un valore strategico, la città si distingue con iniziative capaci di unire tradizione, sviluppo e visione futura.


La città ospita una serie di mercati contadini, esempi concreti di economia circolare e filiera corta. Tra questi, spicca Il Mercato Ritrovato presso la Cineteca di Bologna, che si conferma come un luogo di incontro tra produttori locali e cittadini, in un contesto culturale che valorizza sia il cibo che il dialogo. A San Lazzaro di Savena, in via Repubblica, si tiene un altro importante mercato contadino che rafforza il legame tra agricoltura sostenibile e consumo responsabile. A Granarolo dell?Emilia, il Mercato di Campagna Amica ribadisce il ruolo delle aziende agricole locali nella tutela del territorio e della biodiversità.


(foto del Mercato Ritrovato)


Queste iniziative non sono solo occasione di acquisto di prodotti genuini, ma rappresentano anche un?opportunità per sensibilizzare la comunità sull?importanza del lavoro agricolo, della filiera etica e del presidio territoriale. In un contesto urbano sempre più attento alla sostenibilità, i mercati contadini diventano strumenti attivi di sviluppo economico e culturale.


In quest?ottica, Fenimprese Bologna, da sempre attenta a valorizzare il tessuto produttivo locale e a sostenere le micro, piccole e medie imprese, rinnova il proprio impegno nel promuovere occasioni di crescita economica che mettono al centro il territorio e l?innovazione. La nostra associazione ritiene fondamentale sostenere iniziative che rafforzano l?identità economica della città e offrono reali opportunità di visibilità e contatto diretto tra produttori, consumatori e operatori economici.


"Sostenere chi coltiva la terra è anche un modo per coltivare il futuro del nostro territorio. L?economia locale vive di rapporti veri, alimentati anche in luoghi di incontro come i mercati contadini, che divengono cuore pulsante di una comunità che cresce con autenticità. Nei luoghi turistici, questi regalano esperienze genuine e legate all?identità del territorio, più che mai ricercate dai viaggiatori." - Angelo Golisano, presidente del turismo di Fenimprese Bologna.


Attraverso il dialogo costante con le istituzioni, la partecipazione a tavoli di lavoro e la promozione di eventi settoriali, Fenimprese Bologna contribuisce attivamente alla costruzione di un ecosistema imprenditoriale solido e resiliente, capace di affrontare le sfide della contemporaneità senza perdere di vista le radici culturali e produttive del nostro territorio.