Spesso, le lezioni di business più preziose non si trovano nei manuali universitari o nei corsi dei guru internazionali.
Si nascondono nelle storie di chi, ogni giorno, affronta le sfide del mercato sul nostro stesso territorio. Sono le storie degli imprenditori di Bologna e della nostra regione: storie di cadute e risalite, di idee geniali nate in un garage, di sfide vinte grazie alla tenacia e alla forza della rete.
Il nostro podcast, Il Corvo, è nato proprio per questo: per dare voce a queste storie e creare un archivio di saggezza collettiva. In questo articolo, abbiamo distillato tre lezioni fondamentali emerse dalle conversazioni con i nostri ospiti, per dimostrare che l?ispirazione più potente è spesso a un passo da noi.
Una delle parole più usate nel mondo del business è ?resilienza?, ma cosa significa davvero? La storia di Stefano Golisano, fondatore di GSA Hotel, ce lo mostra in modo concreto. Durante l?episodio Nr. 20 del nostro podcast, ha raccontato delle sfide che ha dovuto superare negli anni, come l'impatto del COVID-19 e il terremoto dell'Emilia.
Molti si sarebbero arresi. Lui, invece, ha visto in quella crepa un?opportunità per ricostruire in modo più solido. La sua lezione chiave? ?La crisi ti costringe a guardare in faccia la verità sulla tua azienda?. Stefano Golisano ha spiegato come quel momento difficile lo abbia obbligato a riesaminare ogni aspetto del suo business: l?offerta, i processi, la struttura dei costi.
La sua storia ci insegna che la resilienza non è solo la capacità di resistere agli urti, ma la capacità di usare l?energia dell?impatto per cambiare direzione e migliorare.

Innovare non significa necessariamente inventare qualcosa di completamente nuovo. Spesso significa guardare a un problema esistente con occhi diversi.
È quello che ci hanno raccontato nella puntata nr. 17, tenutasi insieme al Dott. Simone Stori, alla Dott.ssa Carlotta Del Principe, il Dott. Diego Colletti e il Dott. Giampaolo Avanzini. Il loro settore, quello odontoiatrico, è un settore in continua evoluzione in cui è un rischio rimanere in dientro. Perciò Invece di competere sulle stesse regole, hanno deciso di cambiarle accogliendo l'intelligenza artificiale come aiuto nel loro lavoro.
La lezione? "Innovare non significa sostituire l?uomo con la macchina, ma potenziarne le capacità."
Durante la puntata, hanno condiviso come l?intelligenza artificiale, se utilizzata con consapevolezza e spirito critico, possa diventare uno strumento prezioso per migliorare diagnosi, ottimizzare i flussi di lavoro e offrire un servizio sempre più personalizzato ai pazienti.
Ciò che li distingue è l?approccio: non adottano la tecnologia per moda, ma per rispondere a bisogni reali, migliorare l?efficienza e restare competitivi in un contesto che cambia rapidamente. La loro esperienza dimostra che innovare davvero significa avere il coraggio di fare domande nuove, anche quando il sistema sembra funzionare.
Queste sono solo tre delle tante storie che abbiamo avuto l?onore di raccontare. Ognuna è una tessera di un mosaico più grande: quello di un tessuto imprenditoriale vivo, tenace e pieno di talento.
Se anche tu hai una storia da condividere, una lezione da insegnare, una sfida da raccontare, candidati per essere il prossimo ospite del nostro podcast Il Corvo.
La tua esperienza potrebbe essere l?ispirazione che un altro imprenditore sta cercando.
? https://fenimpresebologna.it/il-corvo