builderall

Nel panorama sempre più variegato del benessere personale, le pratiche olistiche stanno acquisendo un ruolo di rilievo crescente. A parlarne è Simone Zagagnoni, fondatore dello Studio Olistico Altair di Ferrara, in un?intervista condotta da Marco per approfondire il significato autentico dell?olismo e le sue applicazioni concrete nella vita quotidiana.




L?olismo: un approccio che considera l?essere umano nella sua totalità

Il termine olismo deriva dal greco holos, che significa ?tutto?. È proprio questo il principio da cui muove l?approccio olistico: considerare la persona come un insieme armonico di corpo, mente ed energia.


Secondo Zagagnoni, «spesso ci si concentra sul sintomo, ma il vero lavoro olistico va oltre: mira a comprendere cosa c?è dietro a quel sintomo, quale squilibrio lo ha generato».

Le discipline olistiche, dunque, non intendono sostituirsi alla medicina tradizionale, ma piuttosto affiancarla in un percorso di riconoscimento, consapevolezza e riequilibrio energetico.

Gestire stress, insonnia e autostima: il ruolo dell?operatore olistico


Stress, insonnia e mancanza di autostima sono tra i disturbi più diffusi nella società moderna. Le pratiche olistiche offrono strumenti concreti per affrontarli attraverso tecniche di rilassamento, meditazione, riequilibrio energetico e ascolto interiore.


Zagagnoni tiene a precisare che «l?operatore olistico non è un medico, ma un facilitatore del benessere. Il suo compito è accompagnare la persona verso una maggiore consapevolezza di sé, aiutandola a ritrovare l?equilibrio naturale del corpo e della mente».


Le radici familiari e l?influenza dell?albero genealogico

Un tema particolarmente affascinante emerso durante l?intervista riguarda l?influenza delle radici familiari e dell?albero genealogico sul nostro benessere psicofisico. Spesso, inconsapevolmente, si portano avanti dinamiche, convinzioni o blocchi energetici ereditati dal proprio sistema familiare.


Lavorare su questi aspetti, spiega Zagagnoni, «significa liberare ciò che non ci appartiene più, per vivere pienamente la propria identità e il proprio presente».

Un ambiente energeticamente pulito per vivere meglio

Un altro punto chiave riguarda l?importanza dell?ambiente in cui viviamo. Spazi carichi di tensioni, disordine o energie stagnanti possono influenzare negativamente il nostro stato d?animo e la nostra vitalità.


Creare un ambiente ?energeticamente pulito? ? attraverso pratiche di armonizzazione, utilizzo di suoni, cristalli o semplicemente maggiore consapevolezza ? contribuisce al benessere complessivo della persona.

Professionalità e formazione nel settore olistico

Il mondo delle discipline olistiche richiede oggi sempre maggiore professionalità, etica e formazione continua. Simone Zagagnoni sottolinea quanto sia importante che gli operatori si formino seriamente, rispettando i confini del proprio ruolo e collaborando in modo costruttivo con altre figure del benessere e della salute.


«Solo così», afferma, «l?olismo potrà essere riconosciuto e valorizzato come un valido strumento di crescita personale e collettiva».


L?Armonica Holistic Festival: un evento per connettersi e scoprire


A conclusione dell?intervista, Zagagnoni presenta anche l?Armonica Holistic Festival, un evento che riunisce operatori, appassionati e curiosi del mondo olistico.

Un?occasione per conoscere diverse discipline, partecipare a incontri e workshop, ma soprattutto per vivere un?esperienza di connessione, armonia e consapevolezza condivisa.

L?intervento di Simone Zagagnoni ci ricorda che il benessere non è un traguardo, ma un cammino di equilibrio tra corpo, mente ed energia.


Le pratiche olistiche rappresentano un?opportunità concreta per riscoprire se stessi e migliorare la qualità della vita, in un?epoca in cui la frenesia quotidiana ci allontana spesso da ciò che davvero conta: la nostra armonia interiore.


FenImprese Bologna continua a valorizzare realtà come lo Studio Olistico Altair, che promuovono una cultura del benessere autentico, sostenibile e profondamente umano.