Il 23 Maggio 2024 ha segnato una giornata significativa per la città di Bologna, che ha ospitato il progetto "Learning for the Future" presso la sede della Croce Rossa Italiana in via del Cane 9, rappresentando un'iniziativa di grande rilievo sociale e formativa, destinata ai rifugiati richiedenti asilo politico.
L'obiettivo primario del progetto "Learning for the Future" è fornire una formazione completa, sia teorica che pratica, in vari settori cruciali come l'agricoltura, l'edilizia, la meccanica e la tessitura.
Questa formazione è progettata per dotare i partecipanti delle competenze necessarie per inserirsi efficacemente nel mercato del lavoro italiano, offrendo loro l'opportunità di costruire un futuro dignitoso e autosufficiente.
Un Progetto di Inclusione e Sostenibilità
Durante l'evento di inaugurazione, i rappresentanti di Codacons e FenImprese Bologna hanno illustrato l'importanza di questa iniziativa, sottolineando come essa non solo miri a formare professionalmente i rifugiati, ma anche a promuovere una reale integrazione sociale.
Offrendo competenze specifiche in settori chiave dell'economia italiana, il progetto intende rispondere alle esigenze del mercato del lavoro locale e, al contempo, facilitare il processo di inclusione dei richiedenti asilo all'interno della comunità.
Il progetto "Learning for the Future" si presenta quindi come una risposta concreta e mirata alle sfide dell'integrazione e della formazione professionale dei rifugiati.
Grazie alla collaborazione tra Codacons e FenImprese Bologna, questa iniziativa si pone l'ambizioso obiettivo di trasformare la vita dei partecipanti, fornendo loro non solo competenze professionali, ma anche la fiducia e le opportunità necessarie per diventare membri attivi e produttivi della società italiana.
Questo evento segna l'inizio di un percorso di crescita e sviluppo che, si auspica, possa fungere da modello per future iniziative analoghe in tutto il territorio nazionale.
Un ringraziamento speciale al Presidente Consiglio comunale Bologna Dott.ssa Maria Caterina Manca, al vice presidente nazionale Codacons Avv. Bruno Barbieri, all' Avv. Antonello De Oto presidente centro studi Codacons , a Marco Mastacchi Pres. Opera Padre Marella e al nostro Presidente di FenImprese Bologna l'Avv. Gianfranco Cavarretta che hanno reso possibile questo progetto.