builderall

Bologna, 10 giugno ? Non è solo questione di buon vino e buon cibo: è questione di identità, di territori, di storie. È da queste radici che nasce l?alleanza tra FenImprese Bologna e la Wine and Food Academy di Parma, un sodalizio pensato per spingere ancora più in alto l?eccellenza enogastronomica dell?Emilia-Romagna.




Un nuovo capitolo per turismo e commercio

Questa partnership punta a valorizzare non solo i prodotti locali, ma anche le piccole e medie imprese che ogni giorno si impegnano per raccontare, attraverso i loro sapori, la ricchezza di una terra straordinaria.

L?obiettivo? Trasformare l?Emilia-Romagna in un polo di riferimento per il turismo esperienziale e gastronomico, offrendo ai viaggiatori un?immersione autentica tra tradizioni, gusto e innovazione.



Wine and Food Academy: la fucina del gusto

Fondata a Parma nel 2016 da Raffaele D?Angelo ? sommelier, giornalista e docente ? la Wine and Food Academy è molto più di un?associazione: è una vera e propria officina di sapori e saperi. Da anni organizza eventi, cene tematiche, degustazioni e incontri con produttori artigianali, dando voce a realtà spesso escluse dai grandi circuiti commerciali.

Non solo cibo e vino, ma anche inclusione sociale, sostenibilità alimentare e collaborazioni con enti benefici: un impegno a tutto tondo che ha fatto dell?Academy un punto di riferimento per chi vuole raccontare il proprio territorio in modo autentico.




Più valore alle imprese, più storie da raccontare

La collaborazione con FenImprese Bologna ? da sempre al fianco delle PMI per sostenerle nei processi di crescita e visibilità ? rappresenta una grande opportunità per le imprese del settore food & beverage. Il progetto prevede un calendario fitto di eventi, tra degustazioni, masterclass, cene narrative e momenti formativi pensati su misura per le aziende associate.

«Non vogliamo solo organizzare eventi», sottolinea Raffaele D?Angelo, «ma creare esperienze capaci di emozionare e valorizzare le eccellenze italiane. Relazioni vere, che uniscono persone, territori e prodotti».

Sulla stessa lunghezza d?onda anche Gianfranco Cavarretta, Presidente di FenImprese Bologna: «Con questa alleanza diamo alle nostre imprese nuovi strumenti per fare rete, promuoversi e generare valore. Vogliamo che l?Emilia-Romagna diventi un punto di riferimento internazionale per chi cerca l?autenticità dei sapori».


Turismo esperienziale: il futuro è già qui

Degustare un vino artigianale, ascoltare il racconto di un produttore, vivere il territorio attraverso i suoi piatti: è questa l?idea di turismo che questa alleanza vuole promuovere. Un turismo lento, autentico, capace di generare economia diffusa e di mettere in risalto ogni componente del tessuto locale.

«Non proponiamo semplici cene, ma veri e propri viaggi dentro le storie dei nostri territori», spiega Angelo Golisano, Presidente del comparto Turismo di FenImprese Bologna. «Un?esperienza che coinvolge i sensi e il cuore».



Un modello da esportare

La collaborazione tra FenImprese Bologna e Wine and Food Academy non si fermerà ai confini dell?Emilia-Romagna. L?obiettivo è creare un modello replicabile in tutta Italia, capace di unire imprese, cultura e promozione territoriale in un ecosistema virtuoso.

Le prime iniziative prenderanno vita nei prossimi mesi, con eventi aperti sia al pubblico sia alle imprese associate. Un invito a scoprire ? o riscoprire ? la bellezza dell?Italia attraverso il linguaggio universale del gusto.