builderall

Il Comune di Bologna ha recentemente aumentato i fondi destinati al sostegno delle imprese della zona Pontelungo?Santa Viola, particolarmente colpite dai lavori per la realizzazione della linea rossa del tram. Lo stanziamento iniziale di 80mila euro è stato portato a oltre 300mila euro, consentendo così di finanziare tutte le domande ammesse al bando dedicato.


Un risultato importante, che ha visto FenImprese Bologna Ponente in prima linea a fianco dei commercianti. Grazie a un lavoro capillare sul territorio e al supporto diretto alle attività, FenImprese Bologna è riuscita a far accedere al bando un numero elevatissimo di imprese, garantendo una partecipazione ampia e qualificata.


«Abbiamo sposato da subito questa iniziativa del Comune, aiutando i commercianti della zona a partecipare al bando. Siamo riusciti a gestire quasi 100 pratiche e oggi stanno arrivando i primi riscontri positivi, con i contributi promessi che stanno dando un po? di respiro alle attività colpite dai cantieri», ha dichiarato Dario Cardace, presidente di FenImprese Bologna Ponente.




Nel dettaglio, il bando ha finanziato 107 progetti, tra cui 11 presentati in forma aggregata, coinvolgendo 96 imprese del quartiere Borgo Panigale?Reno. I contributi possono essere impiegati per interventi di riqualificazione di locali e arredi, miglioramento dell?accessibilità e della sicurezza, attivazione di nuovi servizi per i clienti e i cittadini, e azioni di promozione del commercio di prossimità.


Cardace ha sottolineato come questo sia stato solo un primo passo di un impegno destinato a proseguire: «Dopo l?esperienza positiva in Borgo Panigale e Santa Viola, siamo pronti a replicare il modello anche in altre zone della città, come ad esempio Corticella, dove nei prossimi mesi arriveranno nuovi bandi legati alla linea verde del tram. Noi saremo presenti, come sempre, per offrire informazione, orientamento e supporto concreto a chi vuole cogliere queste opportunità».


Il lavoro di FenImprese si è distinto non solo per la capacità di intercettare i bisogni dei commercianti, ma anche per la presenza costante e il contatto diretto con le realtà locali. Un modello di intervento efficace, che ha dimostrato come la collaborazione tra enti pubblici e associazioni di categoria possa davvero fare la differenza nei momenti di difficoltà e trasformazione.


Guarda il video cliccando sul link ? https://youtube.com/shorts/TJrPSkDUMDY?feature=share