Sorridere senza stress: allineatori e bruxismo tra estetica e benessere
Partecipa all'evento di Sabato 13 Dicembre 2025 ore 9:00-13:00
in FenImprese Bologna via Massarenti 46/M 40138, BO
Un approccio clinico e pratico alla gestione del bruxismo e dei disturbi respiratori del sonno in odontoiatria.
Il sonno è una funzione biologica essenziale, regolata da complessi meccanismi neurobiologici che influenzano la salute generale e orale del paziente.
Negli ultimi anni, la medicina odontoiatrica del sonno ha assunto un ruolo sempre più rilevante nella pratica clinica quotidiana, offrendo strumenti diagnostici e terapeutici per gestire disturbi come il bruxismo del sonno e le apnee ostruttive.
Questo corso nasce per fornire ai professionisti una visione completa e aggiornata, combinando fondamenti scientifici e protocolli operativi concreti.
Contenuti del corso:
Il corso si propone di offrire una panoramica completa e pratica su due tematiche di grande interesse clinico per l’odontoiatra moderno.
Nella prima parte della mattina, i partecipanti verranno introdotti al mondo degli allineatori, con un approccio essenziale e diretto. Verranno illustrati i principi fondamentali della terapia con allineatori, dalla selezione dei casi alla gestione clinica di base, con particolare attenzione agli aspetti pratici e alla pianificazione terapeutica quotidiana.
Nel resto della mattinata, l’attenzione si sposterà sui disturbi del sonno in ambito odontoiatrico, con focus su bruxismo del sonno nell’adulto — definizione, valutazione, eziologia, conseguenze cliniche, diagnosi differenziale e strategie di management — e sui disturbi respiratori ostruttivi del sonno (dal russamento semplice all’OSAS), affrontandone fisiopatologia, sintomatologia, implicazioni cliniche, diagnosi e terapia.
Un percorso formativo integrato che combina aggiornamento clinico e applicazione pratica, pensato per fornire strumenti utili e immediatamente spendibili nella pratica quotidiana.
PROGRAMMA DEL CORSO!
📍 Sede: FenImprese Bologna via Massarenti 46/M
📅 Data: sabato 13 Dicembre 2025
⏰ Durata: 9:00-13:00
🧠 Programma didattico
Introduzione
Cenni di neurobiologia del sonno
Fisiologia del sonno e implicazioni odontoiatriche
Modulo 1Allineatori:
1)Introduzione agli allineatori e alla I classe dentale
-Breve richiamo sulle Classi di Angle
-Caratteristiche delle malocclusioni di I classe
-Tipologie di casi trattabili con allineatori (affollamento, diastemi, rotazioni lievi, discrepanze verticali moderate)
-Limiti e indicazioni
2)Diagnosi e pianificazione del trattamento
Raccolta dati clinici e digitali: impronte, scansioni, foto e radiografie
Analisi digitale del setup: obiettivi estetici e funzionali
Gestione dello spazio: stripping, espansione, protrusione controllata
Importanza del piano di trattamento virtuale (ClinCheck o equivalenti)
3) Gestione clinica del paziente
Inserimento e controllo degli attachment
Protocollo di consegna e istruzioni al paziente
Frequenza dei controlli
Adesione e compliance: strategie motivazionali
4)Casi clinici e discussione
Modulo 2 Bruxismo:
Bruxismo del sonno nell’adulto
Definizione e classificazione
Meccanismi neurofisiologici ed eziologia
Strumenti di valutazione e diagnosi
Conseguenze cliniche e strategie di gestione
Diagnosi differenziale con altre attività motorie orofacciali
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Cagliari (2019)
Specializzato in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Cagliari, con 50/50 e lode.
Ha partecipato a programmi di formazione internazionale, tra cui lo Shadowing Program presso l’Orofacial Pain Center della University of Kentucky (USA) e il Tweed Study Course presso la Tweed Foundation (Tucson, Arizona, 2024).
Ha frequentato corsi di perfezionamento in neurobiologia del sonno (University of Michigan, 2020) e biostatistica in sanità pubblica (Johns Hopkins University, 2020).
Co-autore del libro “Medicina odontoiatrica del sonno” (Tecniche Nuove, 2024).
Dott. Marco Maroni
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Bologna (2017)
Master in Odontoiatria Conservativa Estetica presso l’Università di Bologna (2019)
Specializzazione in Ortognatodonzia presso l’Università di Cagliari (2025)
Tutor presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
Vincitore del premio Miglior caso clinico SIDO nel 2023 e 2024
Libero professionista a Bologna e provincia, con focus su ortodonzia e disturbi del sonno