builderall

Verso un Benessere Totale: L'Integrazione delle Terapie Funzionali Occlusali nelle Riabilitazioni Odontoiatriche

Partecipa all'evento di Venerdì 26 Settembre 2025 ore 18:30-21:00
in FenImprese Bologna via Massarenti 46/M 40138, BO

Terapia elastodontica miofunzionale dopo il trattamento appropriato dei pazienti parodontali

Il dottor Giovanni Iuorio illustrerà la tecnica di rifunzionalizzazione dell'apparato stomatognatico nel paziente parodontale attraverso l'uso innovativo di dispositivi miofunzionali elastodontici, in precedenza comunemente utilizzati nei pazienti pediatrici.
I dispositivi elastodontici sono stati recentemente proposti per il trattamento dei traumi occlusali e delle disfunzioni stomatognatiche, con buoni risultati in termini di efficacia del trattamento e di compliance del paziente. Infatti,
questa terapia è in grado di recuperare una corretta occlusione, correggere le disfunzioni muscolari e migliorare l'estetica.

Il programma propone un approccio sistemico elastodontico con i Bio-Attivatori AMCOP con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico e riabilitativo, passando dal caso semplice al caso complesso.

L'utilizzo dei Bio-Attivatori AMCOP costituisce un mezzo indispensabile per il raggiungimento di un risultato finale ottimale, sia sotto il profilo estetico, ma soprattutto di carattere funzionale e biologico.

PROGRAMMA DEL CORSO!

Elastodontodonzia - Elastic Orthodontic Rehabilitation System®
 
👉 "ORIGINI" del Bio-Attivatore AMCOP
📣 Principali funzioni dei Bio-Attivatori AMCOP
 
👉 Bio-Attivatori di I classe, II classe, III classe e per dentizione decidua
✅ Forme, sigle e colori
👉 Caratteristiche degli elementi che compongono i Bio-Attivatori AMCOP

🌟 Scelta dei dispositivi in considerazione della forma e della misura delle arcate
📍Modifiche e ritocchi vari
❗️Caratteristiche dei materiali utilizzati
 
🦷 Esercizi di utilizzo da parte del paziente

RELATORI

Dr. Giovanni Iuorio

Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Tutor clinico per la disciplina di Parodontologia del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria della Seconda Università degli Studi di Napoli per gli anni accademici 1992/98. Professore a contratto per il corso ufficiale di Parodontologia della stessa Università per gli anni accademici 1995/98.
Autore di numerose ricerche e pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali inerenti all'implantologia, alla parodontologia e all'ortodonzia. La sua casistica trentennale relativa a pazienti parodontali e a pazienti con disfunzioni stomatologiche, consiste in circa 2000 casi clinici.

ODT. Francesco Magistro

Ideatore e produttore dei dispositivi A.M.C.O.P dal 2010, svolge corsi di approfondimento sull'utilizzo del metodo A.M.C.O.P e sulla personalizzazione dei dispositivi.
Tecnico ortodontista e funzionalista, si diploma in Odontotecnica nel 1976 presso l’Istituto L. Santarella di Bari. Dopo il praticantato, nel 1981 fonda il Laboratorio Ortodontoprotesico Ortho-Protec, di cui è tuttora titolare.
È tecnico posturologo oloenergetico, abilitato all'uso dei test kinesiologici per la diagnosi osteopatica e cranio-sacrale, e specializzato nelle tecniche di riequilibrio muscolare e posturale. Consegue il diploma nazionale nel 2009 presso ISAP e CESIS, valido per la pratica in Italia e in Europa.
Ha svolto saltuariamente attività di insegnamento presso l’Istituto L. Santarella, con corsi di Ortodonzia e Protesi rimovibile. Avvicinatosi all’Ortodonzia ortopedica funzionale, ha ampliato il proprio approccio clinico e frequentato numerosi corsi di osteopatia, kinesiologia e posturologia, tra cui seminari del Dr. Stefanelli, del Prof. Jankelson e del suo tecnico di fiducia, approfondendo i concetti neuromuscolari e posturali.
L’approfondimento di questi studi lo ha portato a sviluppare il progetto del Bio-Attivatore A.M.C.O.P, dispositivo ortopedico-funzionale utilizzato con successo nella risoluzione di problematiche ortodontiche, funzionali, ortopediche e posturali.
Attualmente è impegnato nello sviluppo di nuovi dispositivi e svolge attività di relatore in corsi di perfezionamento.

ISCRIVITI E PARTECIPA!