Gli eventi naturali come sismi, alluvioni e frane possono causare danni devastanti alle aziende, compromettendo non solo le infrastrutture ma anche la continuità operativa.
Proteggere l'azienda con un’assicurazione specifica diventa essenziale per garantire la sicurezza finanziaria e operativa
Dal 1° gennaio 2025, tutte le imprese con sede in Italia dovranno stipulare una polizza assicurativa obbligatoria contro calamità naturali ed eventi catastrofali. Questa misura, prevista dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 213/2023) è fondamentale per proteggere i tuoi beni aziendali e garantire la continuità della tua attività.
✔️ Adeguamento entro il 31 marzo 2025
Questo vale anche per le imprese con sede legale all'estero ma presenti con organizzazione stabile sul territorio nazionale iscritte al registro Imprese.
Il mancato rispetto di tale obbligo comporta la perdita di accesso a sovvenzioni e agevolazioni pubbliche, rendendo quindi la copertura assicurativa una condizione necessaria per beneficiare di contributi statali.
Questa polizza deve coprire i danni causati da eventi naturali su:
Terreni e fabbricati aziendali
Macchinari e impianti
Attrezzature industriali e commerciali
✔️ Adeguamento entro e non oltre il 31 marzo 2025
L’assicurazione può includere una franchigia non superiore al 15% del danno, con premi che variano in base al rischio.
È importante notare che gli imprenditori agricoli sono esclusi dall’obbligo di questa assicurazione, continuando a usufruire della protezione del Fondo mutualistico nazionale, come stabilito dalla legge di bilancio 2022.
La nostra associazione offre un supporto completo nella scelta della polizza più adatta, garantendo la conformità alle normative e massimizzando la protezione aziendale contro gli eventi naturali. Contattaci per maggiori informazioni e per trovare la soluzione assicurativa più efficace per la tua azienda.